L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni.
Il suo stato di salute è determinato da corpo, mente, e spirito.

Cos’è l’osteopatia
L’osteopatia è un sistema di cura e sostegno al benessere della persona che si avvale del contatto manuale sia per la valutazione che per il trattamento.
I principi cardine dell’osteopatia sono:
- L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni, il cui stato di salute è determinato da corpo, mente, e spirito.
- Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione.
- Struttura e funzione sono reciprocamente inter-correlate.
È un tipo di sostegno incentrato sulla persona, non sulla malattia, e utilizza quattro approcci integrati tra loro:
- L’approccio strutturale.
- L’approccio miofasciale.
- L’approccio viscerale.
- L’approccio craniosacrale.
A cosa serve l’osteopatia
L’osteopatia risulta efficace e risolutiva in problematiche neuromuscoloscheletriche quali: cervicalgia, lombalgia, sciatalgia, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari da traumi, asimmetrie biomeccaniche.
Risulta anche utile in disturbi come: colon irritabile, problemi digestivi, reflusso gastro esofageo, aderenze cicatriziali post interventi, disturbi ginecologici e stipsi.
Si è rivelata utile alla diminuzione del dolore e al miglioramento della qualità della vita in malattie invalidanti come la fibromialgia.
L’osteopatia non presenta controindicazioni, e può essere integrata con ottimi risultati alle terapie mediche classiche.
Come incominciare una cura
La prima seduta consiste in una raccolta dati: visioneremo esami strumentali e referti di altri specialisti, e effettueremo un